Laserterapia: una mano concreta contro dolore e infiammazione
Se hai un dolore articolare o un’infiammazione che non ti dà tregua, magari dopo un trauma o una ricaduta su una vecchia lesione, potresti aver sentito parlare della laserterapia.
In questo articolo voglio spiegarti in modo semplice e diretto che cos’è, come funziona e in quali casi può davvero aiutarti.
Cos'è la laserterapia e come funziona davvero
Partiamo dalle basi. Il termine LASER è l’acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation.
Ma per farla semplice: si tratta di un fascio di luce speciale, ad alta intensità, che quando viene applicato sulla cute stimola un cambiamento all'interno delle cellule. Non si tratta di una magia: è scienza pura.
Il laser “dialoga” con i mitocondri, che sono le centrali energetiche della cellula, attivando una risposta che accelera i processi di guarigione, riduce il dolore e l’infiammazione, migliora il microcircolo.
È una terapia non invasiva, indolore e localizzata, che si applica solo sulla zona da trattare.
Quando è utile la laserterapia
In Fisio Salute la utilizziamo molto spesso, soprattutto in fase acuta, come supporto alla terapia manuale e al recupero attivo.
Ecco i casi in cui la laserterapia può fare la differenza:
- Tendiniti e tendinopatie (achillea, cuffia dei rotatori della spalla, rotulea al ginocchio)
- Artrosi (soprattutto a ginocchia, anche, mani)
- Dolori lombari e cervicali
- Traumi articolari come distorsioni e contusioni
- Stiramenti muscolari e lesioni lievi
- Epicondilite (gomito del tennista)
- Gonfiori post-operatori o ematomi
- Dolori cronici legati a posture scorrette o sovraccarichi

Perché funziona: benefici concreti
Se il trattamento è eseguito correttamente, con i giusti parametri, la laserterapia può:
- Ridurre il dolore anche dopo poche sedute
- Abbassare l’infiammazione locale
- Favorire il riassorbimento dei liquidi (gonfiori, edemi)
- Stimolare la rigenerazione tissutale
- Migliorare la microcircolazione
- Accelerare i tempi di guarigione
Il tipo di laser che utilizziamo è alta energia, in grado di arrivare in profondità senza provocare dolore.
Durante la seduta, sentirai solo un leggero calore. Nulla di fastidioso.
Controindicazioni della laserterapia: quando fare attenzione
La laserterapia è sicura e ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti, ma come ogni trattamento ha alcune controindicazioni da conoscere. In particolare, non è indicata nei seguenti casi:
- Gravidanza (soprattutto se la zona da trattare è vicina all’addome)
- Presenza di tumori maligni o sospetti nella zona da trattare
- Pazienti epilettici, per il possibile effetto stimolante della luce
- Portatori di pacemaker (in caso di trattamenti in zone molto vicine)
- Infezioni cutanee attive, ferite aperte o sanguinamenti locali
Inoltre, è fondamentale evitare l’esposizione diretta del raggio laser agli occhi: per questo durante ogni seduta sia tu che il terapista indosserete degli occhiali protettivi.
Il nostro obiettivo è trattarti in sicurezza e con efficacia, sempre.
Laserterapia e tatuaggi: serve attenzione
Se hai uno o più tatuaggi nella zona da trattare, è importante saperlo: il laser può interagire con i pigmenti dell’inchiostro, soprattutto quelli più scuri, generando surriscaldamento, irritazioni cutanee o addirittura bruciature superficiali.
Per questo motivo, durante la valutazione iniziale, il fisioterapista verificherà la presenza di tatuaggi nella zona da trattare e deciderà se:
- evitare il trattamento laser direttamente sul tatuaggio
- utilizzare parametri più cauti
- proteggere l’area con materiali schermanti
In ogni caso, la sicurezza della tua pelle viene prima di tutto. E anche se un tatuaggio non preclude automaticamente la laserterapia, va sempre considerato nel piano terapeutico.
Laserterapia e colore della pelle: perché personalizziamo sempre
Un altro aspetto da considerare è il fototipo, ovvero il colore e la sensibilità della tua pelle alla luce.
Nei pazienti con pelle più scura, il laser può essere assorbito più intensamente dalla melanina, aumentando il rischio di iperpigmentazioni (macchie scure) o irritazioni cutanee, soprattutto se vengono utilizzati parametri standard non calibrati.
Per questo in Fisio Salute personalizziamo sempre l’intensità, la frequenza e la durata del trattamento, tenendo conto del tuo tipo di pelle e della zona da trattare. L’obiettivo è ottenere il massimo beneficio terapeutico, in totale sicurezza e senza effetti collaterali.
Il nostro approccio è sempre su misura, anche nei dettagli che spesso vengono trascurati altrove.
Quante sedute servono e quanto durano
Una singola seduta dura in media tra i 10 e i 20 minuti, a seconda della zona e del problema.
Il numero delle sedute viene stabilito dopo un’attenta valutazione fisioterapica, ma in genere si parla di cicli da 5 a 10 sedute. Difficilmente proponiamo una sessione di laser terapia su base quotidiana, e lasciamo passare almeno un giorno tra una seduta e l’altra.
Il costo? In linea con una seduta di fisioterapia tradizionale. Ma la cosa più importante non è il prezzo della singola terapia, bensì il fatto che sia inserita in un programma personalizzato, studiato per farti davvero stare meglio.

Cosa succede se non fai nulla (o ti affidi alle soluzioni sbagliate)
Molti pazienti arrivano da noi dopo mesi di convivenza col dolore, magari pensando che sarebbe passato da solo, oppure dopo aver provato soluzioni “rapide” ma poco efficaci: pomate, farmaci fai-da-te, terapie generiche non personalizzate.
Il rischio è quello di cronicizzare il problema, bloccare la guarigione naturale e ritrovarsi con dolori ricorrenti che si riaccendono ogni volta che si fa uno sforzo o cambia il tempo.
In altri casi, ci si affida a strutture che offrono trattamenti standardizzati, senza una valutazione professionale. Il risultato? Sedute poco efficaci, spese inutili e tempo perso.
Perché affidarti a Fisio Salute
In Fisio Salute, la laserterapia non è mai “da sola”. La utilizziamo solo quando serve davvero, integrandola in un piano completo di fisioterapia basato sulla tua situazione specifica.
Ti seguiamo dalla prima valutazione, alla gestione del dolore, fino al recupero attivo, per farti tornare a fare ciò che ami senza fastidi.
Contattaci per una valutazione
Se hai un dolore articolare, muscolare o un problema infiammatorio che non accenna a migliorare, prenota una visita con uno dei nostri fisioterapisti.
Capiremo insieme se la laserterapia può fare al caso tuo e come integrarla nel percorso più efficace per te.
Ti aspettiamo in studio.
Bibliografia
DE Oliveira MF, Johnson DS, Demchak T, Tomazoni SS, Leal-Junior EC.
Eur J Phys Rehabil Med. 2022 Apr;58(2):282-289. doi: 10.23736/S1973-9087.21.07236-1. Epub 2021 Dec 16. PMID: 34913330
Clijsen R, Brunner A, Barbero M, Clarys P, Taeymans J.
Eur J Phys Rehabil Med. 2017 Aug;53(4):603-610. doi: 10.23736/S1973-9087.17.04432-X. Epub 2017 Jan 30. PMID: 28145397
Physical therapy for acute and sub-acute low back pain: A systematic review and expert consensus.
Wang XQ, Wang YL, Witchalls J, Han J, Zhang ZJ, Page P, Zhu Y, Stecco C, Lin JH, El-Ansary D, Ma QS, Qi Q, Oh JS, Zhang WM, Pranata A, Wan L, Li K, Ma M, Liao LR, Zhu YL, Guo JW, Chen PJ.
Clin Rehabil. 2024 Jun;38(6):715-731. doi: 10.1177/02692155241229398. Epub 2024 Feb 5.
PMID: 38317586
A Review of Physiotherapy Techniques Used in the Treatment of Tennis Elbow.
Pathan AF, Sharath HV.
Cureus. 2023 Oct 26;15(10):e47706. doi: 10.7759/cureus.47706. eCollection 2023 Oct.
PMID: 38021828
Retameiro ACB, Neves M, Tavares ALF, Boaro CDT, Rodriguez DFS, Stein T, Costa RM, Bertolini GRF, Ribeiro LFC.
J Manipulative Physiol Ther. 2022 May;45(4):248-260. doi: 10.1016/j.jmpt.2022.07.001. Epub 2022 Aug 30. PMID: 36055829