Onde d’urto focali: cosa sono, come funzionano e perché possono fare la differenza
Se hai sentito parlare di onde d’urto per tendiniti, fascite plantare o dolori muscolari o sperone calcaneale, forse non sai che non tutte le onde d’urto sono uguali.
In questo articolo voglio spiegarti cos’è la terapia a onde d’urto focali, perché è diversa da quella radiale e quando può essere davvero risolutiva.
Cosa sono le onde d’urto focali?
Le onde d’urto focali sono onde acustiche ad alta energia, che si concentrano in un punto ben preciso in profondità nel tessuto.
A differenza delle onde radiali (che si diffondono in superficie), quelle focali penetrano con maggiore intensità e precisione fino a 6-8 cm, raggiungendo direttamente la zona patologica.
Immaginale come un “mirino di precisione” che agisce in profondità, lì dove il problema ha origine.
È per questo che vengono utilizzate in ambito ortopedico e fisioterapico per patologie tendinee, calcificazioni o problemi ossei cronici.

Come funzionano?
Le onde focali generano un microtrauma controllato, che stimola:
- La rigenerazione dei tessuti (attivazione di fattori di crescita)
- La neo-vascolarizzazione (cioè la formazione di nuovi vasi sanguigni)
- La riduzione dell’infiammazione e del dolore cronico
- La rimozione delle calcificazioni, se presenti
In altre parole: il tuo corpo riceve un segnale forte e mirato per accelerare i processi di guarigione.
Quando sono indicate?
Le onde d’urto focali si utilizzano con ottimi risultati su patologie croniche resistenti ad altri trattamenti, tra cui:
- Epicondilite e epitrocleite (gomito del tennista)
- Tendinite rotulea e achillea
- Fascite plantare (con o senza sperone calcaneare)
- Calcificazioni alla spalla (cuffia dei rotatori)
- Sindrome femoro-rotulea
- Tendinopatia del medio gluteo o trocanterite
- Pseudoartrosi e ritardi di consolidamento osseo
In genere si prevedono 3-5 sedute, una alla settimana, della durata di circa 10-15 minuti.

Perché non basta “aspettare che passi”?
Molte delle patologie sopra elencate, se trascurate o trattate solo con riposo e antinfiammatori, tendono a cronicizzare.
Il dolore può persistere per mesi o anni, limitare il movimento, condizionare il sonno e l’umore, e nei casi peggiori portare alla necessità di un intervento chirurgico.
Anche affidarsi a trattamenti generici o a strutture non specializzate può essere rischioso: non tutte le onde d’urto sono focali, e quelle radiali, sebbene più diffuse, non sono sempre adatte a trattare patologie profonde o calcificazioni.
Controindicazioni delle onde d’urto focali
Come ogni terapia strumentale, anche le onde d’urto focali hanno delle controindicazioni:
- Tumori attivi o in valutazione
- Gravidanza
- Disturbi emorragici o uso di anticoagulanti
- Presenza di pacemaker
- Applicazioni in prossimità di organi cavi o encefalo
La valutazione iniziale con il fisioterapista o con il medico è fondamentale per stabilire se sei un candidato ideale.
Fisio Salute: il valore di un approccio personalizzato
Nel nostro centro utilizziamo solo onde d’urto focali di ultima generazione, con un approccio personalizzato. Nessuna terapia viene proposta a caso: ogni paziente viene valutato con test clinici e, se necessario, anche con ecografia.
Crediamo che un buon trattamento non sia solo una macchina, ma l’unione di tecnologia e competenza.
Per questo investiamo nella formazione del team e nella relazione con la persona, per trovare insieme il percorso più adatto.
Conclusioni
Le onde d’urto focali sono una terapia efficace, sicura e mirata per diverse patologie muscolari e tendinee. Se hai un dolore cronico che non passa, non aspettare che peggiori.
Prenota una valutazione fisioterapica da Fisio Salute: ti aiuteremo a capire se questo trattamento è adatto a te e ad impostare un percorso completo per tornare a stare bene.
Bibliografia
Extracorporeal Shockwave Therapy in the Management of Sports Medicine Injuries.
Schroeder AN, Tenforde AS, Jelsing EJ.
Curr Sports Med Rep. 2021 Jun 1;20(6):298-305. doi: 10.1249/JSR.0000000000000851.
PMID: 34099607 Review
Extracorporeal Shockwave Therapy for Musculoskeletal Pathologies.
Alvarez L.
Vet Clin North Am Small Anim Pract. 2022 Jul;52(4):1033-1042. doi: 10.1016/j.cvsm.2022.03.007.
PMID: 35715112 Review.
Therapeutic Ultrasound and Shockwave Therapy for Tendinopathy: A Narrative Review.
Smallcomb M, Khandare S, Vidt ME, Simon JC.
Am J Phys Med Rehabil. 2022 Aug 1;101(8):801-807. doi: 10.1097/PHM.0000000000001894. Epub 2021 Oct 4.
PMID: 35859290
Nazim B Tengku Yusof T, Seow D, Vig KS.
J Am Podiatr Med Assoc. 2022 May-Jun;112(3):18-191. doi: 10.7547/18-191.
PMID: 34878537
Extracorporeal Shock Wave Therapy for Achilles Tendinopathy.
Stania M, Juras G, Chmielewska D, Polak A, Kucio C, Król P.
Biomed Res Int. 2019 Dec 26;2019:3086910. doi: 10.1155/2019/3086910. eCollection 2019.
PMID: 31950037