Il linfodrenaggio manuale in fisioterapia

Il linfodrenaggio manuale è una tecnica delicata che usata in fisioterapia per risolvere gli accumuli di liquido a seguito di problematiche vascolari o di traumi. Scopri come possiamo aiutarti!

September 3, 2025
Fisioterapia
Daniele Matarozzo

Ti è mai capitato di sentire le gambe pesanti, le caviglie gonfie o di notare un rigonfiamento che non passa dopo un intervento o un trauma? Spesso la causa è un ristagno di linfa. In questi casi, il linfodrenaggio manuale può fare davvero la differenza.

Vediamo insieme quando si usa, come funziona, chi può aiutarti e cosa rischi se non intervieni.

Il linfodrenaggio manuale si può fare anche nella zona addominale, con delicate pressioni

Quando è utile il linfodrenaggio manuale

Il linfodrenaggio manuale non è un semplice massaggio, ma una vera tecnica terapeutica. È utile in diverse situazioni:

  • Linfedemi: quando la linfa non riesce a scorrere correttamente (può succedere per malformazioni congenite o dopo interventi chirurgici e radioterapie). Il gonfiore tende a peggiorare col tempo e va trattato in modo mirato.

  • Edemi post-chirurgici e post-traumatici: dopo un’operazione o un infortunio, può comparire un gonfiore che rallenta la guarigione. Con il linfodrenaggio si accelera il recupero e si riducono i tempi di riabilitazione.

  • Insufficienza venosa cronica: gambe pesanti, varici, formicolii o crampi possono trarre beneficio dal drenaggio.

  • Cicatrici e aderenze: migliora la qualità dei tessuti, riducendo la rigidità e favorendo la rigenerazione.

  • Problemi dermatologici: acne, eczema o piaghe da decubito possono rispondere meglio se i tessuti vengono “ripuliti” dal ristagno linfatico.

  • Disturbi digestivi: in alcuni casi aiuta anche su stipsi o tensioni addominali legate a un rallentamento della circolazione linfatica.

  • Gravidanza: quando compaiono gonfiori a gambe e piedi, il linfodrenaggio può alleviare i sintomi (sempre con valutazione medica e fisioterapica).

E non dimenticare che il linfodrenaggio dà il meglio se abbinato ad altre strategie di salute: una corretta alimentazione può ridurre la ritenzione idrica (chiedi al nutrizionista di Fisio Salute) e un’attività fisica mirata può stimolare la pompa muscolare e migliorare la circolazione (parlane con il tuo fisioterapista in Fisio Salute).

Come si svolge una seduta di linfodrenaggio manuale

Una seduta di linfodrenaggio manuale è un’esperienza molto delicata. Non aspettarti pressioni forti o frizioni come nei massaggi classici: i movimenti sono lenti, ritmici e leggeri, perché l’obiettivo è stimolare i vasi linfatici superficiali senza sovraccaricare i tessuti.

  • Si parte con manovre di apertura a livello del collo o delle aree vicine ai linfonodi principali, per creare “spazio di scarico”.

  • Poi si lavora in modo progressivo, dalle zone prossimali (più vicine al tronco) a quelle distali (più lontane).

  • Le manovre variano in base al distretto trattato: cerchi fissi, pompaggi, movimenti rotatori.

  • Ogni gesto è lento e rilassante, tanto che molti pazienti si sentono più leggeri e calmi già durante la seduta.

La durata varia dai 30 ai 60 minuti a seconda del problema da trattare. Nei casi più complessi, il fisioterapista può proporre cicli di più sedute, magari integrandole con bendaggi, esercizi o tecniche strumentali.

Tramite il linfodrenaggio manuale si possono gestire i casi di ritenzione idrica agli arti inferiori

Controindicazioni: quando non va fatto

Il linfodrenaggio non è indicato in presenza di:

  • infezioni acute o febbre,

  • trombosi venosa profonda,

  • insufficienza cardiaca grave,

  • tumori in fase attiva,

  • alcune malattie renali.

Per questo è fondamentale che a eseguirlo sia un fisioterapista, capace di valutare prima di tutto la tua situazione clinica e proporti il percorso più sicuro.

Perché scegliere il fisioterapista e non l’estetista

In tanti propongono “massaggi drenanti”, ma non sempre si tratta di un vero linfodrenaggio. La differenza è sostanziale:

  • Il fisioterapista conosce a fondo anatomia e fisiologia del sistema linfatico.

  • È in grado di distinguere un edema “semplice” da un linfedema cronico.

  • Può integrarlo con altre terapie (bendaggi, esercizi respiratori, pressoterapia, kinesio taping).

  • Sa riconoscere controindicazioni e situazioni delicate.

Affidarti a chi non ha questa preparazione significa rischiare di fare un trattamento inefficace o, nei casi peggiori, dannoso.

E se non intervengo, cosa succede?

Ignorare un gonfiore o una pesantezza persistente può sembrare la via più semplice, ma col tempo porta a conseguenze:

  • Il gonfiore peggiora: i tessuti si induriscono, perdono elasticità e diventa sempre più difficile ridurli.

  • Aumenta il dolore: la pressione del liquido in eccesso crea fastidi, pesantezza e limita i movimenti.

  • Rischio infezioni: la linfa stagnante può diventare terreno fertile per infezioni cutanee.

  • Qualità della vita ridotta: difficoltà a camminare, scarpe che non entrano, disagio estetico e psicologico.

Intervenire subito con un trattamento adeguato ti permette invece di alleggerire le gambe, ridurre il dolore e migliorare la mobilità.

Una piacevole sessione di linfodrenaggio manuale alleggerirà le tue gambe pesanti

Conclusione: prenditi cura di te con Fisio Salute

Il linfodrenaggio manuale è una tecnica potente e sicura, se affidata a mani esperte. Può aiutarti a ridurre gonfiori, migliorare la circolazione, favorire il recupero e ritrovare leggerezza.

Ricorda che funziona ancora meglio se abbinato a uno stile di vita sano: alimentazione equilibrata, attività fisica mirata e trattamenti personalizzati.

Se noti gonfiori che non passano, pesantezza o dolore, non aspettare che peggiorino. Contatta Fisio Salute: i nostri fisioterapisti sapranno valutare il tuo caso e proporti il percorso giusto per stare meglio.

Chiama ora Fisio Salute e inizia a prenderti cura del tuo benessere.

Bibliografia

Manual lymphatic drainage and Kinesio taping applications reduce early-stage lower extremity edema and pain following total knee arthroplasty.

Guney-Deniz H, Kinikli GI, Aykar S, Sevinc C, Caglar O, Atilla B, Yuksel I.

Physiother Theory Pract. 2023 Aug 3;39(8):1582-1590. doi: 10.1080/09593985.2022.2044422. Epub 2022 Mar 15.

PMID: 35291929

Effects of manual lymphatic drainage on total knee replacement: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials.

Lu H, Shao Q, Li W, Li F, Xiong W, Li K, Feng W.

BMC Musculoskelet Disord. 2024 Jan 2;25(1):30. doi: 10.1186/s12891-023-07153-8.

PMID: 38167036 

Mechanical Lymphatic Drainage (RAGodoy): Literature Review.

Pereira de Godoy JM, Guerreiro Godoy MF, Pereira de Godoy HJ.

Cureus. 2022 Jan 15;14(1):e21263. doi: 10.7759/cureus.21263. eCollection 2022 Jan.

PMID: 35178318 

Diagnostic imaging in lipedema: A systematic review.

van la Parra RFD, Deconinck C, Krug B.

Obes Rev. 2024 Jan;25(1):e13648. doi: 10.1111/obr.13648. Epub 2023 Oct 3.

PMID: 37789512

Lower-Limb Lymphatic Drainage Pathways and Lymph Nodes: A CT Lymphangiography Cadaver Study.

Shinaoka A, Koshimune S, Suami H, Yamada K, Kumagishi K, Boyages J, Kimata Y, Ohtsuka A.

Radiology. 2020 Jan;294(1):223-229. doi: 10.1148/radiol.2019191169. Epub 2019 Nov 19.

PMID: 31746690

Daniele Matarozzo

Fisioterapista dal 2007 e titolare di Fisio Salute dal 2017, sono specializzato in Terapia Manuale e Manipolativa e in Fisioterapia per lo Sport. Collaboro da anni con Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana di Canottaggio, e Como Women in Serie A femminile. Sono co-autore dei libri “Guida pratica contro il mal di schiena” e "Guida pratica contro il male alla cervicale".

Sei interessato a questo servizio?

Scrivici o chiamaci per informazioni

Contattaci