Ultrasuoni in fisioterapia: a cosa servono?

Gli ultrasuoni rappresentano un aiuto nei processi di guarigione dal dolore. Vengono utilizzati in fisioterapia in diversi ambiti. Scopri se possono aiutarti!

July 25, 2025
Fisioterapia
Daniele Matarozzo

Terapia a ultrasuoni: cos'è, a cosa serve e perché può aiutarti davvero

Quando si parla di terapia a ultrasuoni, si fa spesso confusione tra usi terapeutici e diagnostici. 

In realtà, parliamo della stessa tecnologia, ma con applicazioni diverse. 

Gli ultrasuoni, infatti, non sono altro che onde meccaniche ad alta frequenza capaci di attraversare i tessuti del corpo. 

E, a seconda di come vengono utilizzate, possono ridurre l'infiammazione, alleviare un dolore... o restituirci un’immagine precisa grazie a un’ecografia.

In questo articolo ti spiego tutto quello che devi sapere sulla terapia a ultrasuoni in ambito fisioterapico: come funziona, quando si usa, e perché può fare la differenza nel tuo percorso di cura.

Come funziona la terapia a ultrasuoni?

L’ultrasuonoterapia sfrutta il principio del cosiddetto effetto piezoelettrico inverso

In parole semplici: un cristallo speciale (di solito quarzo) viene attraversato da una corrente elettrica ad alta frequenza e comincia a vibrare. 

Quelle vibrazioni si trasformano in onde sonore ad alta frequenza (oltre i 20.000 Hz) – troppo alte per essere udite, ma perfette per attraversare i tessuti.

Quando queste onde raggiungono il tuo corpo, producono un effetto di micro massaggio profondo, aumentando localmente la temperatura dei tessuti. È proprio questo riscaldamento controllato che genera effetti benefici come:

  • Riduzione del dolore (azione analgesica)

  • Rilassamento dei muscoli contratti

  • Azione antifibrotica e antinfiammatoria

  • Miglioramento della circolazione locale

Quando è utile?

La terapia a ultrasuoni viene prescritta in molte condizioni che coinvolgono muscoli, tendini e articolazioni. Tra le più frequenti troviamo:

  • Tendiniti e borsiti

  • Contratture muscolari dolorose

  • Artrosi e infiammazioni articolari

  • Cicatrici aderenziali e fibrosi

  • Infiammazioni plantari (come la fascite)
L'ultrasuono terapia si applica anche in caso di traumi articolari

Inoltre, ha un’azione fibrolitica, cioè è in grado di rompere le aderenze nei tessuti cicatriziali o nelle calcificazioni, facilitando il riassorbimento e migliorando la mobilità; ultimamente però, per questa applicazione si preferisce utilizzare le onde d’urto, che sono decisamente più potenti.

Come si applica?

L’applicazione più comune è a contatto diretto: si spalma un gel conduttivo sulla zona da trattare e si passa lentamente una sonda collegata all’apparecchio per gli ultrasuoni. 

Il fisioterapista muove la testina in modo controllato, seguendo la zona da trattare e regolando l’intensità dell’emissione.

In altri casi, quando la zona è piccola o irregolare (come mani, gomiti o caviglie), si può usare la tecnica in acqua: il distretto corporeo viene immerso in una vaschetta di acqua calda, e la testina viene avvicinata a circa un centimetro dalla cute.

Ogni seduta dura in genere tra i 5 e i 15 minuti, e fa quasi sempre parte di un percorso più ampio, integrato con altre terapie manuali o strumentali.

Ma gli ultrasuoni si usano anche per la diagnosi?

Assolutamente sì: gli ultrasuoni sono alla base dell’ecografia

A differenza dei raggi X, non emettono radiazioni e sono quindi sicuri anche in gravidanza. Sono ideali per osservare tessuti molli, come:

  • muscoli

  • tendini

  • borse sierose

  • organi interni

In fisioterapia, l’ecografia può essere utilizzata anche per guidare il trattamento, valutare l’evoluzione di un’infiammazione o controllare la presenza di lesioni.

Un altro strumento diagnostico legato agli ultrasuoni è l’ecodoppler, che serve per valutare la velocità del flusso sanguigno e lo stato di salute dei vasi (utile ad esempio per escludere trombosi o verificare la circolazione periferica).

Quando non si può usare la terapia a ultrasuoni?

Ci sono alcune controindicazioni, ed è importante che sia il fisioterapista a valutarle. Non si applicano ultrasuoni:

  • su zone con protesi metalliche non compatibili

  • vicino a cuore, ovaie o testicoli

  • in presenza di lesioni cutanee, neoplasie o infezioni attive

  • su pazienti con problemi di sensibilità termica

Per questo è fondamentale che il trattamento venga eseguito da personale esperto, in strutture attrezzate e sicure.

E se non faccio nulla?

Ignorare un dolore persistente o affidarsi a soluzioni “fai da te” può sembrare una scelta innocua, ma porta spesso a cronicizzare il problema

Un’infiammazione non trattata correttamente può peggiorare, trasformarsi in dolore cronico, o limitare in modo importante la funzionalità.

Lo stesso vale per trattamenti eseguiti senza valutazione accurata: un ultrasuono “dato a caso” non ha alcun effetto – o peggio, può creare danni. 

Per questo è importante affidarsi a un centro specializzato come Fisio Salute, dove il trattamento fa parte di un percorso riabilitativo personalizzato.

Perché scegliere Fisio Salute?

Da Fisio Salute, ogni percorso inizia con un’accurata valutazione fisioterapica, e le terapie strumentali – inclusi gli ultrasuoni – vengono integrate in modo mirato con esercizio terapeutico, terapia manuale e tecnologie avanzate. 

Non perdi tempo, non sprechi energie, e soprattutto sei seguito passo passo da professionisti esperti e aggiornati.

Vuoi capire se la terapia a ultrasuoni fa per te?

Prenota una valutazione presso Fisio Salute

Ti guideremo con competenza e trasparenza nella scelta del trattamento più adatto al tuo caso. 

Siamo qui per aiutarti a tornare in movimento, con meno dolore e più fiducia nel tuo corpo.

Chiama ora lo studio o contattaci cliccando qui.

Bibliografia

Carpal Tunnel Syndrome: Diagnosis and Management.

Wipperman J, Goerl K.

Am Fam Physician. 2016 Dec 15;94(12):993-999.

PMID: 28075090 

Muscle injuries: biology and treatment.

Järvinen TA, Järvinen TL, Kääriäinen M, Kalimo H, Järvinen M.

Am J Sports Med. 2005 May;33(5):745-64. doi: 10.1177/0363546505274714.

PMID: 15851777 Review.

The Role of Physical Therapies in Wound Healing and Assisted Scarring.

Fernández-Guarino M, Bacci S, Pérez González LA, Bermejo-Martínez M, Cecilia-Matilla A, Hernández-Bule ML.

Int J Mol Sci. 2023 Apr 19;24(8):7487. doi: 10.3390/ijms24087487.

PMID: 37108650 

Comparison of high-intensity laser therapy and combination of ultrasound treatment and transcutaneous nerve stimulation on cervical pain associated with cervical disc herniation: A randomized trial.

Yilmaz M, Tarakci D, Tarakci E.

Complement Ther Med. 2020 Mar;49:102295. doi: 10.1016/j.ctim.2019.102295. Epub 2020 Jan 3.

PMID: 32147037 

Therapeutic Ultrasound and Shockwave Therapy for Tendinopathy: A Narrative Review.

Smallcomb M, Khandare S, Vidt ME, Simon JC.

Am J Phys Med Rehabil. 2022 Aug 1;101(8):801-807. doi: 10.1097/PHM.0000000000001894. Epub 2021 Oct 4.

PMID: 35859290 

Daniele Matarozzo

Fisioterapista dal 2007 e titolare di Fisio Salute dal 2017, sono specializzato in Terapia Manuale e Manipolativa e in Fisioterapia per lo Sport. Collaboro da anni con Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana di Canottaggio, e Como Women in Serie A femminile. Sono co-autore dei libri “Guida pratica contro il mal di schiena” e "Guida pratica contro il male alla cervicale".

Sei interessato a questo servizio?

Scrivici o chiamaci per informazioni

Contattaci