La tecar terapia in riabilitazione

La tecar terapia è ormai molto diffusa in riabilitazione. Scopri come può essere di aiuto nel tuo processo per combattere dolore, infiammazioni e gonfiori! Affidati a Fisio Salute per essere nelle mani giuste!

July 25, 2025
Fisioterapia
Daniele Matarozzo

Tecarterapia: cos’è, quando si usa e perché può fare la differenza

In ambito fisioterapico, la tecarterapia è uno degli strumenti più efficaci per ridurre il dolore, accelerare il recupero e favorire la guarigione dei tessuti. 

Ma cos’è esattamente, come funziona e quando è utile davvero? 

In questo articolo ti spiego tutto, con parole semplici, per aiutarti a capire se può essere il trattamento giusto anche per te.

Cos’è la tecarterapia?

La parola "Tecar" è l’acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo

Si tratta di una forma di termoterapia endogena, ovvero una terapia che sfrutta il calore generato all’interno del corpo per stimolare i processi naturali di riparazione dei tessuti.

Il principio alla base della tecarterapia è semplice: attraverso un’apparecchiatura specifica, si genera una corrente ad alta frequenza che trasferisce energia ai tessuti profondi. 

Questo processo aumenta il metabolismo cellulare, la microcircolazione e l’apporto di ossigeno ai tessuti, con un effetto antinfiammatorio, antidolorifico e rigenerativo.

A cosa serve la Tecarterapia?

La tecarterapia viene utilizzata in moltissimi quadri clinici, soprattutto in ambito muscoloscheletrico, post-traumatico e post-chirurgico. 

Ecco alcune delle situazioni più comuni in cui può fare la differenza:

  • Lesioni muscolari: strappi, stiramenti, contratture

  • Tendiniti e tendinosi croniche

  • Distorsioni e lesioni legamentose

  • Dolori articolari da artrosi, artriti o condropatie

  • Fascite plantare

  • Borsiti

  • Lesioni meniscali in fase acuta

  • Sindrome femoro-rotulea e impingement alla spalla

  • Edemi e problematiche linfatiche

  • Recupero post-operatorio

L’obiettivo è sempre lo stesso: ridurre il dolore e accelerare la rigenerazione tissutale, abbreviando i tempi di recupero.

La Tecar Terapia viene utilizzata spesso su problematiche di tipo muscolare

Come funziona, in parole semplici?

Durante la seduta, il fisioterapista utilizza una piastra di ritorno e un manipolo che emette energia, posizionandoli sull’area da trattare. 

In questo modo si crea un circuito chiuso in cui l’energia penetra nei tessuti.

A seconda del tipo di tessuto da trattare, si utilizza:

  • Modalità capacitiva: per muscoli e tessuti ricchi di acqua (muscoli, vasi sanguigni, sistema linfatico)

  • Modalità resistiva: per strutture più dense e meno idratate (tendini, legamenti, capsule articolari)

Il paziente percepisce una sensazione di calore, generalmente piacevole, che indica l’attivazione del processo terapeutico.

Benefici principali della Tecarterapia

I benefici della tecar non sono solo percepiti soggettivamente: sono supportati da ricerche e dall’esperienza clinica. I principali effetti sono:

  • Effetto antinfiammatorio: riduce gonfiore e infiammazione locale

  • Effetto antidolorifico: attenua il dolore già dopo poche sedute

  • Effetto rigenerativo: accelera i processi di guarigione dei tessuti

  • Miglioramento della circolazione e del drenaggio linfatico

  • Riduzione della rigidità articolare

Spesso, viene integrata con terapia manuale, esercizio terapeutico o linfodrenaggio per potenziarne l’efficacia.

Modalità e frequenza del trattamento

La durata di una seduta varia tra i 15 e i 20 minuti; il numero di sedute dipende dalla problematica da trattare, dalla fase (acuta o cronica) e dalla risposta individuale. 

Generalmente si consiglia un ciclo di 5-10 sedute, ma è sempre il fisioterapista, dopo la prima valutazione, a stabilire il piano migliore.

In ogni caso, la tecarterapia non è mai una terapia a sé stante, ma è sempre inserita all’interno di una seduta che prevede anche terapia manuale o esercizio terapeutico, per completare l’effetto benefico. 

Uno degli utilizzi della Tecar terapia è anche quello in ambito linfatico, per favorire una miglior circolazione

Quando non è indicata?

La tecarterapia è un trattamento sicuro, ma ci sono alcune controindicazioni da rispettare:

  • Presenza di tumori attivi

  • Gravidanza

  • Portatori di pacemaker o protesi elettroniche

  • Presenza di mezzi di sintesi metallici recenti o non compatibili

  • Alterazioni della sensibilità termica

Un fisioterapista qualificato saprà valutare attentamente se e come utilizzarla in sicurezza.

E se non faccio nulla?

Ignorare il dolore, affidarsi al “fai da te” o a soluzioni non personalizzate è spesso il modo migliore per cronicizzare il problema, rallentare il recupero e aggravare la condizione. 

Anche patologie che sembrano banali – come una tendinite o un dolore articolare – possono diventare limitanti se trascurate.

La tecarterapia, se usata correttamente, non è una scorciatoia, ma un acceleratore intelligente del processo di guarigione. 

E da sola non basta: funziona al meglio se inserita in un piano terapeutico su misura, come facciamo ogni giorno a Fisio Salute.

Perché scegliere Fisio Salute?

Nel nostro centro, la tecarterapia è uno strumento che usiamo con criterio, solo quando è davvero utile per la tua guarigione. 

Non è il “trattamento del momento”, ma parte di un lavoro di squadra tra professionisti sanitari, focalizzati sul tuo benessere.

Valutiamo ogni caso singolarmente, ti spieghiamo con chiarezza le opzioni e costruiamo un percorso che ti permetta di recuperare in sicurezza, con tempi realistici e obiettivi condivisi.

Vuoi capire se la tecarterapia è adatta anche al tuo caso?

Prenota una valutazione fisioterapica personalizzata

Ti ascoltiamo, analizziamo la situazione e decidiamo insieme il percorso migliore. 

Puoi farlo oggi stesso, chiamandoci o scrivendo direttamente dal sito.

Contattaci ora: il primo passo verso il recupero parte da qui.

Bibliografia

Neuromuscular electrical stimulation and shortwave diathermy in unrecovered Bell palsy: A randomized controlled study.

Marotta N, Demeco A, Inzitari MT, Caruso MG, Ammendolia A.

Medicine (Baltimore). 2020 Feb;99(8):e19152. doi: 10.1097/MD.0000000000019152.

PMID: 32080092 

Effects of Non-Invasive Radiofrequency Diathermy in Pelvic Floor Disorders: A Systematic Review.

González-Gutiérrez MD, López-Garrido Á, Cortés-Pérez I, Obrero-Gaitán E, León-Morillas F, Ibáñez-Vera AJ.

Medicina (Kaunas). 2022 Mar 17;58(3):437. doi: 10.3390/medicina58030437.

PMID: 35334613 

Physical modalities for the conservative treatment of wrist and hand's tenosynovitis: A systematic review.

Ferrara PE, Codazza S, Cerulli S, Maccauro G, Ferriero G, Ronconi G.

Semin Arthritis Rheum. 2020 Dec;50(6):1280-1290. doi: 10.1016/j.semarthrit.2020.08.006. Epub 2020 Aug 29.

PMID: 33065423

Therapeutic exercise and radiofrequency in the rehabilitation project for hip osteoarthritis pain.

Mariconda C, Megna M, Farì G, Bianchi FP, Puntillo F, Correggia C, Fiore P.

Eur J Phys Rehabil Med. 2020 Aug;56(4):451-458. doi: 10.23736/S1973-9087.20.06152-3. Epub 2020 Mar 10.

PMID: 32162859 

[Effectiveness of multimodal rehabilitation (biofeedback plus capacitive-resistive radiofrequency) on chronic pelvic pain and dyspareunia: prospective study and literature review].

Fernández-Cuadros ME, Kazlauskas SG, Albaladejo-Florin MJ, Robles-López M, Laborda-Delgado A, de la Cal-Alvarez C, Pérez-Moro O.

Rehabilitacion (Madr). 2020 Jul-Sep;54(3):154-161. doi: 10.1016/j.rh.2020.02.005. Epub 2020 May 6.

PMID: 32441260 

Daniele Matarozzo

Fisioterapista dal 2007 e titolare di Fisio Salute dal 2017, sono specializzato in Terapia Manuale e Manipolativa e in Fisioterapia per lo Sport. Collaboro da anni con Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana di Canottaggio, e Como Women in Serie A femminile. Sono co-autore dei libri “Guida pratica contro il mal di schiena” e "Guida pratica contro il male alla cervicale".

Sei interessato a questo servizio?

Scrivici o chiamaci per informazioni

Contattaci