Pressoterapia in fisioterapia: un aiuto concreto contro gonfiore, edemi e problemi vascolari
Quando si parla di fisioterapia, spesso ci si concentra su dolori muscolari, traumi sportivi o rieducazione post-chirurgica.
Ma una delle problematiche più diffuse, silenziose e sottovalutate è legata al ristagno dei liquidi e alla cattiva circolazione linfatica e venosa: gonfiori, edemi, senso di pesantezza, spesso accompagnati da dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti.
La buona notizia? Esistono trattamenti efficaci, non invasivi e altamente personalizzabili.
Tra questi, la pressoterapia si sta affermando come un alleato prezioso, soprattutto se inserita in un percorso fisioterapico integrato e strutturato.
Vediamo nel dettaglio quando può essere utile, perché funziona e cosa succede se si ignora il problema.

Edemi e gonfiori: un problema, tante cause
1. Edema di origine vascolare o linfatica
Chi soffre di insufficienza venosa (come nel caso delle vene varicose) o ha un sistema linfatico rallentato, conosce bene la sensazione di gambe gonfie e pesanti, soprattutto alla sera.
Il sangue e la linfa non vengono drenati correttamente verso l’alto, ristagnano e si accumulano nei tessuti.
Questo può portare, nel tempo, a complicazioni come ulcere, infiammazioni, dolore cronico, oltre a un impatto sulla qualità della vita e sulla libertà di movimento.
2. Gonfiore post-traumatico
In seguito a una distorsione, una contusione o una frattura, è comune sviluppare edemi localizzati.
Il corpo risponde al trauma aumentando la permeabilità dei vasi per portare sostanze riparative nella zona colpita.
Ma spesso il drenaggio non è sufficiente, e il liquido extracellulare resta lì, ostacolando il recupero, causando dolore e limitando la mobilità.

3. Edema post-chirurgico
Anche dopo un intervento chirurgico – ortopedico, vascolare o oncologico – è frequente la comparsa di gonfiore localizzato o diffuso, soprattutto in assenza di movimento e con una circolazione compromessa.
Intervenire precocemente è fondamentale per favorire la guarigione, ridurre il rischio di aderenze e prevenire complicanze come linfedema cronico.
4. Gonfiore cronico in pazienti oncologici o con linfedema primario
Alcuni pazienti convivono con forme croniche di edema, come nel caso del linfedema secondario a mastectomia con asportazione linfonodale, o in presenza di linfedemi primari, legati a malformazioni congenite del sistema linfatico.
In questi casi, la gestione deve essere continuativa e personalizzata, integrando più tecniche per migliorare la qualità della vita.
Approccio integrato: il segreto per un trattamento efficace
La chiave per trattare gonfiori e edemi non sta nella singola tecnica, ma in un approccio multidisciplinare, integrato e personalizzato.
In Fisio Salute crediamo che ogni paziente sia unico, e proprio per questo proponiamo percorsi su misura, combinando le migliori tecniche disponibili.
Linfodrenaggio manuale
Tecnica dolce e precisa, utile a stimolare il deflusso della linfa nei tessuti e nei vasi.
È indicata nei linfedemi, nelle fasi subacute post trauma o post chirurgia, ma anche in caso di stasi venosa cronica.
Tecarterapia
Agisce in profondità sui tessuti grazie al calore endogeno, stimolando la circolazione, riducendo l’infiammazione e favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Utile soprattutto nelle fasi post-acute e nelle situazioni croniche.
Riabilitazione in acqua
Grazie alla pressione idrostatica dell’acqua e al movimento controllato, si ottiene un effetto drenante naturale, migliorando il ritorno venoso e linfatico.
In più, l’acqua riduce il carico sulle articolazioni, facilitando l’esercizio anche in fase precoce post-infortunio o post-operatoria.
A questo mix di tecniche efficaci si aggiunge una tecnologia innovativa: la pressoterapia.
Pressoterapia: cos’è, come funziona, perché sceglierla
La pressoterapia è un trattamento strumentale che utilizza cuffie o gambali gonfiabili a camere d’aria che si gonfiano in sequenza controllata, esercitando una pressione graduale e ritmica sugli arti inferiori o superiori.
Il principio alla base è semplice ma potentissimo: simulare il massaggio linfodrenante sfruttando la pressione dell’aria, per spingere i liquidi stagnanti verso le vie di deflusso naturali, migliorare la circolazione e ridurre il gonfiore.

Benefici principali:
- Riduzione dell’edema e della ritenzione
- Stimolazione del microcircolo
- Sensazione di leggerezza e benessere immediata
- Prevenzione delle complicanze vascolari
- Supporto nei percorsi di riabilitazione post traumatica o chirurgica
La pressoterapia è completamente indolore, rilassante e personalizzabile, ed è adatta a molte condizioni cliniche, purché valutate da un fisioterapista esperto.
E se non faccio nulla per il mio gonfiore o edema?
È una domanda che molti pazienti si pongono, spesso rimandando il problema nella speranza che si risolva da solo.
Purtroppo, ignorare un edema persistente o un gonfiore ricorrente può portare a conseguenze serie:
- Crisi circolatorie croniche
- Linfedema irreversibile
- Rigidità articolare e perdita di mobilità
- Dolore e infiammazione cronica
- Compromissione della guarigione post operatoria o post traumatica
In alcuni casi, la trascuratezza porta a dover affrontare terapie molto più lunghe e complesse.
Per questo intervenire precocemente è fondamentale, e la pressoterapia può rappresentare un punto di svolta, soprattutto se inserita in un programma fisioterapico completo e personalizzato.
Fisio Salute: la tua salute parte da una valutazione
In Fisio Salute utilizziamo macchinari professionali di ultima generazione per la pressoterapia, sempre inseriti in percorsi individualizzati, e solo dopo un’attenta valutazione fisioterapica.

Che tu soffra di gonfiore alle gambe, stia recuperando da un intervento chirurgico o abbia bisogno di un supporto nei tuoi percorsi oncologici o post traumatici, ti accompagniamo con competenza, attenzione e un lavoro di squadra multidisciplinare.
Contattaci oggi stesso per una valutazione personalizzata: ti aiuteremo a capire se la pressoterapia può essere utile per il tuo caso e come integrarla nel miglior percorso possibile per il tuo recupero.
Bibliografia
Lymphatic system identification, pathophysiology and therapy in the cardiovascular diseases.
Hu D, Li L, Li S, Wu M, Ge N, Cui Y, Lian Z, Song J, Chen H.
J Mol Cell Cardiol. 2019 Aug;133:99-111. doi: 10.1016/j.yjmcc.2019.06.002. Epub 2019 Jun 7.
PMID: 31181226
Wiśniowski P, Cieśliński M, Jarocka M, Kasiak PS, Makaruk B, Pawliczek W, Wiecha S.
J Clin Med. 2022 Apr 7;11(8):2077. doi: 10.3390/jcm11082077.
PMID: 35456170
Muñoz-Alcaraz MN, Pérula-de-Torres LÁ, Serrano-Merino J, Jiménez-Vílchez AJ, Olmo-Carmona MV, Muñoz-García MT, Bartolomé-Moreno C, Oliván-Blázquez B, Magallón-Botaya R.
BMC Cancer. 2020 Nov 9;20(1):1074. doi: 10.1186/s12885-020-07558-x.
PMID: 33167921
Ptaszek B, Wójciak A, Żak A, Podsiadło S.
J Clin Med. 2024 Sep 26;13(19):5743. doi: 10.3390/jcm13195743.
PMID: 39407803