Laureato nel 2008 all’Università degli Studi dell’Insubria mi sono dedicato fin da subito all’esperienza fisioterapica in ambito sportivo lavorando con un folto vivaio di una società di calcio dilettantistico con lo scopo di ampliare il mio bagaglio formativo un pò carente in questo ambito.
Parallelamente ho iniziato a lavorare come collaboratore presso un grosso centro convenzionato con il S.S.N. svolgendo terapia ambulatoriale e domiciliare sul territorio di Varese; con l’enorme quantità di pazienti trattati in questo periodo ho fatto esperienza su un importante numero di problematiche e patologie ma in alcuni casi sono rimasto amareggiato per non aver saputo dare la giusta risposta ad alcune richieste di aiuto dei miei pazienti. Ho quindi deciso di intraprendere un lungo e sostanzioso percorso formativo di alto livello partendo prima con il conseguimento del master di Terapia Manuale e Riabilitazione Neuro Muscolo Scheletrica, per poi passare al COMT ( Certificate in Ortophedic Manual Therapy) con docenti australiani della Curtin University.
Questi due percorsi mi hanno dato conoscenze e manualità fondamentali per migliorare la professionalità e la possibilità di dare una migliore risposta ai pazienti.
Nel frattempo la voglia di sperimentare e imparare sempre il più possibile sono passato dal calcio alla pallavolo facendo da consulente per diverse squadre del territorio comasco e ho continuato la mia formazione con i migliori professionisti internazionali nella riabilitazione di problematiche cervicali, lesioni muscolari, tendinopatie ed esercizio terapeutico.
Nel 2016 ho deciso che era il momento di dare una svolta al mio percorso professionale per riuscire a mettere in pratica tutte le conoscenze più aggiornate apprese fino ad allora e quindi mi sono dedicato a lavorare in ambito privato, più difficile per certi versi ma anche più stimolante. E’ stato allora che parlando con due miei compagni di studi, ora titolari di Fisio Salute, si è aperta la possibilità di una collaborazione entusiasmante che dura fino ad ora e che mi ha permesso di far parte di un team eccezionale.
Dal 2018 al 2021 ho avuto anche la fortuna di rivestire il ruolo di fisioterapista per la Selezione Regionale della Lombardia di pallavolo femminile, accrescendo notevolmente la mie capacità di gestione del paziente sportivo.
Dal 2017 ho iniziato ad interessarmi ai disturbi cranio cervico mandibolari e alle cefalee, problemi tra i più frequenti e poco considerati, per i quali molte persone non sanno a chi rivolgersi; ho quindi affiancato, continuando a farlo tutt’ora, alla mia pratica clinica un percorso formativo e di studio che mi permettesse di ottenere la professionalità necessaria per poter fornire a queste persone il miglior aiuto possibile.