Una volta laureato nel 2009 all'Università dell'Insubria di Varese, ho iniziato subito la mia carriera lavorativa presso un Centro Diurno Integrato nel quale lavoravo tutte le mattine. Dopo qualche mese ho cominciato a lavorare anche per una azienda con la quale mi occupavo di riabilitazione domiciliare tramite ADI.
All’interno del centro diurno ho imparato a lavorare meglio in equipe, essendo a contatto quotidiano con altre figure quali Responsabile di struttura, Medico, Infermiere, personale ASA, etc…, nonchè a redigere report aggiornati sui pazienti che venivano controllati dall’ASL (mi occupavo principalmente io dei Piani Assistenziali Individuali, che descrivevano a 360° la condizione clinica di un paziente).
Il lavoro domiciliare tramite ADI mi ha invece permesso di sviluppare una miglior competenza organizzativa, sia dal punto di vista temporale e logistico, sia dal punto di vista pratico del lavoro (è ben differente lavorare presso una struttura o lavorare e imparare a sfruttare al meglio spazi e materiali presso una abitazione).
Negli anni ho poi intrapreso diversi altri tipi di collaborazione, con l’intento di imparare da nuove realtà lavorative. Ho lavorato per 3 anni presso una RSA, per un anno in un centro polispecialistico e nel tempo ho imparato a conoscere quale fosse il mio campo di lavoro che preferivo e nel quale davo davvero il meglio di me, quel campo sul quale avrei voluto appoggiare a pieno la mia carriera lavorativa una volta maturata la necessaria esperienza.
Anche sulla base dei molteplici corsi di aggiornamento sul dolore e sulla gestione dei problemi muscolo-scheletrici cui ho partecipato, che mi hanno permesso di ampliare notevolmente le conoscenze sull’argomento, conoscenze poi perfezionate dal conseguimento del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici dell’Università di Genova, ho deciso di dedicarmi a pieno a questo tipo di settore della Fisioterapia.
Posso ritenermi assolutamente fortunato e soddisfatto di collaborare presso una struttura che mi permette di lavorare in questo settore con molta autonomia, quale è Fisio Salute Como, anche in considerazione del fatto che il lavoro in equipe (sempre finalizzato al maggior benessere e all’eccellenza offerti al paziente) è davvero motivante e la struttura vive di rinnovamenti costanti.
Amo il lavoro nella palestra riabilitativa, amo il fatto di indirizzare il paziente nella maniera più idonea affinchè possa migliorare la proprie capacità funzionali e riprendere a pieno le proprie attività.
Ho lavorato pure presso la palestra riabilitativa della sede di Manualmente, a Varese, collaborando con il titolare (che è anche un formatore per Corsi di aggiornamento e docente al Master di Bologna) e la moglie, i quali mi hanno insegnato tantissimo sull’Esercizio Terapeutico.
Un aspetto di cui vado molto orgoglioso è il fatto di aver partecipato in veste di relatore della sezione Young al XVII Congresso Nazionale organizzato dal GTM a Bologna (Novembre 2019); continuo inoltre a prendere parte a Congressi Nazionali e Simposi Internazionali, nonché a seguire costantemente Corsi di aggiornamento sulla Fisioterapia Muscolo-Scheletrica.