La mia passione verso il mondo del cibo è iniziata alle scuole medie quando ho deciso di intraprendere gli studi presso un scuola alberghiera, il mio sogno era quello di diventare un grande chef. Ho iniziato a frequentare il Centro Studi Casnati e lì, anno dopo anno, mi sono appassionato sempre di più al mondo dell’alimentazione e della nutrizione umana. Finita la maturità ho definitivamente deciso di continuare gli studi ed approfondire in università le mie conoscenze sul tema.
Dapprima ho conseguito la laurea triennale in “Scienze e tecnologie alimentari” nel 2015 presso l‘Università degli Studi di Milano per approfondire le tematiche relative al processamento ed alle modificazioni degli alimenti, così come il tema dell’igiene e della sicurezza alimentare.
In seguito, ho conseguito con lode la laurea magistrale in “Alimentazione e nutrizione umana” nel 2018 presso la medesima università, completando il mio percorso a 360° intorno al mondo dell’alimentazione. La mia tesi mi ha permesso di partecipare ad uno studio clinico sulla valutazione di vari parametri ematici in bambini obesi; questa esperienza mi ha permesso di lavorare in un team e di migliorare le mie capacità relazionali con i bambini.
Durante tutti gli studi mi sono sempre impegnato lavorando come cuoco, professione molto utile per mantenermi gli studi e per approfondire l’aspetto più pratico relativo al cibo.
In seguito alla laurea ho conseguito l’esame di stato in biologia nel 2019, esame indispensabile per poter operare la professione di Biologo nutrizionista ed in seguito ho iniziato fin da subito l’attività da libero professionista nell’ambulatorio comunale del mio paese. In seguito ho iniziato una collaborazione con un centro fisioterapico di Mariano Comense, con il C.C Canturino 1902, squadra ciclistica juniores di Cantù, e con una neo società di atletica, Atletica Andromeda.
Durante la mia attività ambulatoriale ho visto molte persone, ognuna con esigenze ed obiettivi diversi. Questa varietà nel pacchetto pazienti che ho avuto mi ha stimolato ad approfondire varie tematiche ogni qualvolta mi si presentava l’occasione.
Tramite l’esperienza con il C.C. Canturino, ed ora anche con Atletica Andromeda, ho imparato l’importanza di un approccio multidisciplinare per l’atleta; infatti, solo coordinandosi con varie figure professionali è possibile far raggiungere il miglior livello possibile all’atleta.