Sono originaria di Mantova e dopo essermi laureata nel novembre del 2013 presso l’Università degli Studi di Brescia, son partita subito come fisioterapista volontaria per una missione umanitaria in Etiopia. Questa esperienza è stata per me molto formativa, sicuramente sconvolgente e arricchente dal punto di vista umano. Mi ha portato negli anni a sviluppare una sensibilità e un senso di responsabilità verso i Paesi del Terzo mondo e voler dare il mio contributo in altre situazioni di emergenza, come quella delle popolazioni dell’Amazzonia in Perù nel 2015. Il mondo del volontariato mi appartiene e mi ha sempre coinvolto molto, nel 2020 ho dovuto interromperlo a causa del covid, ma da qualche mese sto intraprendendo un percorso in Croce Rossa che spero di poter portare avanti nei prossimi anni.
Tornata dall’Etiopia, a gennaio 2014 ho iniziato a lavorare come libero professionista, con tanto entusiasmo e voglia di spendermi e sperimentare cose nuove. Ho iniziato con un anno di servizio domiciliare, esperienza che mi ha permesso di entrare nelle realtà familiari delle persone e capire quanto ogni dolore o patologia coinvolga tutta la sfera personale di ognuno.
Grazie a questo lavoro si è iniziata a delineare dentro di me un’idea più chiara di chi volevo diventare e in cosa desideravo specializzarmi e ho iniziato cosi un percorso di formazione in riabilitazione posturale secondo Mezieres e un Master in terapia manuale Maitland. Il mio obiettivo era quello di potermi occupare sempre di più dei problemi di bambini e ragazzi durante la crescita e saper affrontare al meglio disturbi e patologie dell’apparato muscoloscheletrico in adulti e sportivi.
Per raggiungere questo obiettivo, ho avuto la fortuna di poter affiancare al percorso formativo, un’esperienza lavorativa di 4 anni presso ASPeF di Mantova: è stata per me un’occasione molto arricchente per diversi motivi:
- Ho sperimentato sulla mia pelle la bellezza e l’importanza di poter collaborare con un Team, vivendo quotidianamente uno scambio professionale e personale con i miei colleghi fisioterapisti e medici
- Ho potuto mettere in pratica le mie conoscenze e crescere professionalmente nell’ambito della riabilitazione di numerosi bambini e ragazzi con scoliosi, che ho seguito per 4 anni in collaborazione con una Fisiatra di riferimento nel territorio mantovano
- Ho avuto la fortuna di mettermi in gioco in ambiti molto diversi della fisioterapia per adulti e sportivi con problematiche ortopediche, reumatiche e neurologiche di ogni genere, spaziando dalla fisioterapia in acqua (idrochinesiterapia), all’esercizio terapeutico alla terapia manuale.
Durante questi 4 anni è cresciuto in me il desiderio di andare oltre, superare il confine della fisioterapia e Intraprendere un percorso di formazione in osteopatia per potermi occupare di tutte quelle problematiche craniali e viscerali che con la laurea in fisioterapia non riuscivo a risolvere.Ho iniziato cosi un percorso di formazione di 5 anni presso l’Università di Verona, che ho portato avanti insieme al mio lavoro fino alla sua conclusione nel dicembre del 2021.
Nel 2018 mi sono sposata e trasferita a Como. E’ stato senza dubbio un lancio nel vuoto, che mi ha portato a lasciare tutto per ricostruirmi da capo. Questo cambiamento mi ha fatto crescere molto e mi ha dato la grande opportunità di conoscere Fisio Salute, una realtà in cui mi son messa in gioco al 100% e ho vissuto con entusiasmo ogni possibilità che questa avventura mi offriva e mi offre ogni giorno.A Fisio Salute ho imparato:
- A cercare come Team Leader di costruire e sviluppare ogni giorno la bellezza di una condivisione e di una crescita in Team
- A sviluppare e portare avanti un Progetto, che oggi vede coinvolti 60 ragazzi e bambini con Scoliosi e un Team di 4 fisioterapisti specializzati, in collaborazione con Pediatri, Ortopedici e Fisiatri
- A mettere in pratica il mio background come fisioterapista specializzata in Terapia Manuale, in collaborazione con un Team di fisioterapisti molto competenti (spaziando dall’idrochinesiterapia, all’esercizio terapeutico in palestra, alla terapia manuale a lettino)
- A Sviluppare le mie competenze come Osteopata prendendo in carico bambini e adulti con problematiche di vario genere, in collaborazione con colleghi fisioterapisti
Ad oggi sogno di poter sviluppare sempre di più la mia figura come Osteopata, integrandola e arricchendola delle mie competenze come fisioterapista, e nei prossimi anni vorrei occuparmi della salute di donne e bambini, che da un po’ stanno diventando sempre più importante per me nel mio lavoro quotidiano.