Dopo essermi Laureata nel 2016 ho iniziato a lavorare subito presso più strutture convenzionate con il SSN. Grazie a questa esperienza ho potuto relazionarmi con molti pazienti e ho capito quanto l’empatia nei confronti della persona sia una qualità fondamentale per il fisioterapista. Inoltre ho potuto fare esperienza con patologie diverse, dalle più diffuse come cervicalgie e lombalgie a problematiche post-chirurgiche di vario genere e infortuni.
Sono entrata in contatto con tanti pazienti e questo mi ha permesso di capire che ognuno è unico e ogni trattamento che propongo deve essere altamente personalizzato non solo sul disturbo ma anche per la persona che viene da me con le sue paure e insicurezze lecite a chi si è fatto male per la prima volta, chi non sa cosa aspettarsi o ancora chi ha paura che questo problema le ostacoli il percorso che si era prefissata nella vita. Non possiamo sottovalutare che dietro a una distorsione, a una lesione, a un dolore ci sia una persona, con il suo bagaglio di esperienze e di paure e il nostro compito è guidarla per la miglior comprensione di esse e per imparare a gestirle nel migliore dei modi per tornare alla vita di tutti i giorni e all’attività sportiva.
Grazie a queste esperienze ho deciso che volevo migliorare la mia formazione ampliando le conoscenze su base scientifica che potessero garantire ai miei pazienti un'elevata qualità di trattamento.Infatti gli insegnamenti universitari sono fondamentali per farti entrare nel mondo del lavoro dandoti le conoscenze di base su vari campi in cui il fisioterapista può essere utile, tuttavia una volta usciti dobbiamo specializzarci in base al campo a noi più affine. Il nostro lavoro si basa anche sulla continua formazione.Per questo ho fatto diversi corsi di aggiornamento nel 2017 sul Dolore e la gestione in fisioterapia, sull’utilizzo di elettromedicali e altri strumenti utili in aggiunta al trattamento fisioterapico, sulla Neurodinamica e qualche nozione di Terapia Manuale.
Questi corsi però non mi bastavano per cui ho deciso di intraprendere un percorso più specializzante. Nel Novembre 2017 mi sono iscritta a un Master in Terapia Manuale proposta dalla NAIOMT ovvero il North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy.
Questo Master mi ha cambiato totalmente l’approccio di lavoro e mi ha dato la possibilità di apprendere da professionisti di livello internazionale, docenti americani e australiani impegnati sia nella pratica clinica sia nella ricerca in ambito fisioterapico.
Questo percorso è stato fondamentale per forgiare il mio metodo di lavoro attuale e sono stati anni intensi ma davvero soddisfacenti fino al 2020 in cui ho conseguito il titolo di COMT.
Nel frattempo ho iniziato a collaborare come Libera professionista in diversi studi privati nella mia regione in modo da poter costruire la seduta e il percorso sulle necessità del paziente e seguirli fino alla completa ripresa dell’attività di vita quotidiana e sportiva, il che può richiedere mesi di lavoro per situazioni complesse.
Grazie a queste collaborazioni ho potuto specializzarmi sul trattamento di problematiche post-traumatiche come fratture, distorsioni, lussazioni che coinvolgono sia l’arto inferiore sia l’arto superiore sin dai primi giorni fino alla completa riatletizzazione.Importante infatti è non sottovalutare la prima fase di recupero caratterizzata da riposo e immobilizzazione in cui i consigli e la parte educazionale del nostro lavoro può aiutare molto il paziente per prepararsi alla fase successiva di riabilitazione e velocizzarne il lavoro.
Inoltre ho potuto mettere in pratica ciò che ho imparato nel master su patologie che coinvolgono la gran parte della popolazione perfezionando le mie tecniche di Terapia Manuale e Esercizio Terapeutico.
Nel 2018 ho conosciuto Daniele Matarozzo e Matteo Pini durante una serata di presentazione di Fisio Salute e negli anni ho visto crescere questa realtà. Ho capito fin da subito che Fisio Salute rappresentava l’incarnazione di come io avrei inteso la fisioterapia per il paziente, con l’attenzione in primis per la persona e con la possibilità di proporgli percorsi personalizzati e di eccellenza avvalendosi di un team di professionisti di alto livello, e negli anni le attese non sono state smentite.
Nel 2020 si è aperta la possibilità di collaborare con FisioSalute e da allora faccio parte di un team di professionisti altamente specializzati ma che hanno come unico obiettivo il benessere del paziente. Fisio Salute ti sprona a richiedere il massimo da te stessa come professionista e metterlo al servizio dei propri pazienti.