Una volta laureato nel 2008 all'Università dell'Insubria di Varese, ho iniziato subito la mia carriera presso una struttura vicino a casa, l’Alliance Medical di Bregnano.
Lavorare in una realtà di A.S.L. mi ha permesso di capire meglio i Pazienti e le loro esigenze. In quello stesso periodo ho chiesto all’amministrazione di poter collaborare con un mio amico di grandi capacità professionali: era il fisioterapista dott. Daniele Matarozzo, che in futuro sarebbe stato fondamentale per l’evolversi del progetto Fisio Salute.
Durante quegli anni di lavoro ho capito quanto la formazione che avevo avuto all’Università non fosse abbastanza approfondita e decisi che avrei intrapreso un percorso che potesse darmi maggiori conoscenze sia pratiche che teoriche. Per questo motivo ho conseguito il Master GSTM in Riabilitazione dei Disordini Neuro Muscolo Scheletrici presso l’Università Bicocca.
Questo percorso mi ha dato numerose competenze sul trattamento dell’infiammazione e di patologie comuni come mal di schiena, tendiniti e riabilitazioni post operatorie, in particolar modo riguardo ai disturbi del movimento e sulla propriocezione, il cui ruolo è fondamentale nella riabilitazione di molte patologie.
Successivamente ho iniziato anche il percorso cOMP, cioè il Certificate in Orthopaedic Manual Therapy con Manual Concept.
Questo approccio internazionale, i cui docenti australiani lavorano in tutto il mondo, è stato molto importante, soprattutto per il trattamento dei colpi di frusta e per le tecniche manipolatorie, efficaci soprattutto per pazienti con disturbi neuro muscolo scheletrici.
Nel 2011 sono stato scelto per partecipare ad un progetto di nuova realizzazione (il Centro Medico Riabilitativo Dino Landoni di Mozzate) inoltre tra i partecipanti di questo Master dal fisioterapista Marco Cattaneo, e grazie a lui, conosco Stefano Mazzoni e Roberto Morosi, in quel periodo nello Staff medico riabilitativo dell’A.C. Milan.
Una delle capacità più importanti acquisite durante questo periodo è stata l’aver imparato a lavorare con un Team di professionisti per le esigenze degli sportivi.
Per chi non conoscesse l’ambiente, lavorare con professionisti dello Sport ad alto livello è infatti un processo che coinvolge più professionisti per offrire il miglior trattamento possibile.
Ho avuto inoltre modo di trattare i pazienti ortopedici e post-operatori secondo le linee guida più moderne.
Durante questa esperienza ho compreso quanto sia fondamentale che il percorso riabilitativo sia quanto più possibile completo e che porti la persona a un’assistenza adatta al problema ed alla natura cronica dello stesso. Nel 2012 il cambio della direzione sanitaria del Centro Medico Riabilitativo Dino Landoni mi ha portato a conoscere il dott. Simone Sangiorgi, neurochirurgo.
Le sue competenze mi hanno aperto al mondo della riabilitazione anche in situazioni complesse come ernie, discopatie e problemi midollari. La collaborazione è stata molto proficua, fino a quando nel 2013 la direzione sanitaria del suddetto centro è passata a Matteo Acquati, allora medico sportivo dell’Olimpia Milano, supportato dal dott. De Grandi Michele, medico sportivo della Lampre Ciclismo.
Tra il 2015 e il 2018 ho lavorato anche presso due studi nel Canton Ticino, in Svizzera.Questa esperienza elvetica mi ha aiutato soprattutto a rafforzare le mie competenze in Fisioterapia sportiva, vista la mia collaborazione presso il Volley Lugano LNA e il F.C. Lugano Calcio.
Nello stesso anno io e Daniele Matarozzo abbiamo deciso di iniziare un progetto che porterà nel 2017 alla creazione di Fisio Salute, una realtà riabilitativa sul territorio che è diventata subito molto rilevante.
Nel 2020, assieme al gruppo di Fisio Salute Como, abbiamo perciò deciso che l’esperienza nel Canton Ticino non dovesse essere conclusa: è nata così Fisio Salute Swiss Sagl.