Ho conseguito la laurea nel 2016. Subito sono stato contattato da MPR Italy, azienda che lavora nel campo della ricerca e della produzione di ausili medici dal 2005, al fine di portare a termine il mio studio sperimentale oggetto della tesi di laurea. Conclusa la ricerca, ho avuto la possibilità di pubblicare il poster dello studio al Congresso Nazionale SIAF (Società Italiana di Audiologia e Foniatria) a Siena nell’Ottobre 2017.Grazie a questa esperienza ho imparato a collaborare con medici e ricercatori ed ho sviluppato le capacità adatte per lavorare in team con diverse figure sanitarie.
Nel 2017 ho iniziato a lavorare come fisioterapista in collaborazione con centri e studi del territorio tra Varese e Como e seguendo, e come parte dello staff medico squadre di calcio in Italia e Svizzera.
Nello stesso anno il mio interesse per la fisioterapia manuale e ortopedica è cresciuto, per cui ho intrapreso un percorso di formazione che si è concluso nel Gennaio 2020 con l’ottenimento prima del titolo di CMPT (Certified Manual Phisical Therapist) e successivamente di COMT (Certified Orthopeadic Manual Therapist).
Questa esperienza, promossa da NAIMOT (North American Insitute of Orthopaedic Manual Therapy) mi ha portato a conoscere a fondo il ragionamento clinico per inquadrare al meglio le problematiche di pertinenza fisioterapica. Con l’aiuto di NAIOMT e i suoi corsi, ogni anno rimango aggiornato rispetto alle linee guida in riabilitazione ortopedica manuale IFOMT.
Nel 2018 colgo l’occasione di entrare a far parte del mondo di Fisio Salute, la cui mission rispecchia esattamente la mia idea di fisioterapia: offrire alle persone un percorso di salute in un contesto in cui un team di professionisti fisioterapisti lavora secondo i principi di eccellenza ed empatia.