Sara Longoni

Fisioterapista
Ciao, sono Longoni Sara e sono una Fisioterapista. 
Attraverso il mio lavoro aiuto le persone a ritrovare la loro condizione di benessere costruendo un percorso individualizzato.   

Mi sono laureata nel 2019 all’Università degli Studi di Milano Bicocca ed ho iniziato sin da subito a lavorare come libera professionista.  

Ad oggi lavoro in due studi Fisioterapici dove mi occupo della riabilitazione di svariate patologie ortopediche ma anche di una branca abbastanza nuova della fisioterapia, la FisioEstetica.

Campi di lavoro

Lavorare come fisioterapista è molto entusiasmante perchè è un lavoro che varia molto da paziente a paziente; non ci sarà mai una giornata uguale alle altre in quanto tutto è individualizzato e costruito a doc sulla persona.  Durante il mio percorso di studi mi sono appassionata maggiormente alle seguenti patologie: 

Patologie ortopediche: quali recupero post interventi chirurgici (anca, ginocchio, spalla), post infortuni (distorsione caviglia, frattura polso e gomito e lesioni muscolari) 

Trattamento del paziente sportivo: mi occupo principalmente di riabilitare calciatori e pallavoliste in seguito ad infortunio.  

Fisioestetica: si tratta della riabilitazione del sistema tegumentario. Mi occupo di riportare benessere in seguito ad interventi di addominoplastica, liposuzione, blefaroplastica trattando le cicatrici, gli edemi e di ridare tonicità e funzionalità ai tessuti.

La mia storia

Per spiegarvi il perché ho scelto di svolgere questa professione devo partire da molti anni fa.
Sin da bambina ho praticato vari sport tra cui nuoto, basket, calcio e atletica; all’età di 7 anni ho preso in mano per la prima volta un pallone da pallavolo ed è stato subito amore a prima vista. La pallavolo mi ha accompagnato per tutta l’adolescenza ma sfortunatamente all’età di 17 anni ho subito un infortunio alla spalla destra ed ho dovuto interrompere la pratica sportiva in seguito all’operazione.

Durante la riabilitazione in ospedale sono venuta a conoscenza di molte patologie, non solo muscolo-scheletriche ma anche di carattere neurologico che portavano le persone a rimanere paralizzate o sulla sedia a rotelle, andando quindi a sconvolgere del tutto la loro vita. Tante di quelle persone mi hanno trasmesso una forza e un coraggio indescrivibili, perché nonostante i motivi più che validi per lasciarsi andare, non mollavano mai!

A fine ciclo riabilitativo vedevo tutti i pazienti molto entusiasti del lavoro dei fisioterapisti e vedevo tutta la loro gratitudine nei confronti di quei professionisti; da quel giorno ho deciso di fare la fisioterapista perchè anche io avrei voluto aiutare gli altri a stare meglio.  

Nel 2016 ho iniziato gli studi di Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, e dopo 3 anni, nel 2019, mi sono laureata. Ora Fisio Salute Como mi sta dando la possibilità di fare il lavoro che amo, entrando in contatto con tantissime persone e aiutandole ad ottenere i risultati prefissati. 

Ritengo che la formazione continua sia essenziale per svolgere al meglio il proprio lavoro e per questo sto frequentando il Master Universitario di 1° livello in Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica.

Il mio approccio al paziente

Sono sempre cresciuta con l’idea che “fare del bene fa stare bene”.
Forse è anche per questo che amo molto il lavoro che faccio. Penso che avere una buona conoscenza delle tecniche sia fondamentale nel nostro ambito e che la formazione continua sia essenziale; credo però che la parte più difficile del nostro lavoro sia l’empatia. 
Essere empatico ed avere la capacità di ascoltare le persone è la qualità fondamentale che, a mio parere, un fisioterapista deve avere.

Riuscire a capire il vissuto di una persona ed entrare completamente in sintonia con il paziente creando una forte alleanza terapeutica porterà sicuramente ad un risultato riabilitativo migliore.

A Fisio Salute questo aspetto è fondamentale! E sono molto orgogliosa di far parte di un team attento a queste esigenze.

Corsi di Aggiornamento

Laurea in Fisioterapia (voto 109) presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca in data 11/11/2019. Ho svolto una tesi sperimentale dal titolo: “L’esperienza corporea nei soggetti con Chronic Low Back Pain: confronto con una popolazione sana” (Relatori Dott.ssa Cecilia Perin e Dott. FKT Giulio Valagussa).
Durante il corso di laurea ho frequentato i seguenti corsi elettivi:
- Approccio riabilitativo al paziente con ictus cerebrale acuto, preparazione al cammino
- Presentazione kinesio-tape
- La spalla: riabilitazione pre e post intervento chirurgicoIl ruolo del fisioterapista nelle lesioni muscolari
- Approccio riabilitativo al paziente emiplegico adulto, concetto BobathApproccio riabilitativo al paziente con ictus cerebrale, grasp and reaching training
- Introduzione all’approccio riabilitativo secondo il concetto Maitland
- Approccio multimodale al trattamento delle cervicalgie da colpo di frustaIntroduzione alla gestione di pazienti affetti da sindromi dolorose del sistema neuro-muscoloscheletrico
- Introduzione alla riabilitazione in ambito sportivo
Corsi di aggiornamento, frequentati nell’anno 2018-2019:
- Corso “Motor skill learning and neuroplastic change in the neurological patient” presso EduMed -Dott.ssa Lara Boyd

- Convegno “Football Medicine Meets the universe of sport; da Londra a Milano presso UNIMI –Isokinetic

- Congresso DSM 2019 “Dalla pratica clinica alla ricerca: andata e ritorno” presso UNIMIB – Sinergia e Sviluppo srl.
Corsi di aggiornamento, frequentati nell’anno 2019-2020
- Corso “Riabilitazione dermato-estetica e funzionale” presso Phisiovit – Dott.ssa Laura Petrini Rossi
- Master di 1° livello in Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica – GSTM
Corsi di aggiornamento, frequentati nell’anno 2020-2021
- Master di 1° livello in Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica – GSTM