Più l’allenamento della tecnica e della tattica appare importante all’interno di uno sport, più gli allenatori tendono ad enfatizzarlo.
Il risultato finale è che viene trascurata la preparazione fisica necessaria per raggiungere una prestazione migliore; il raggiungimento di alti livelli di prestazione nella fase competitiva dipende dall’efficacia con cui viene svolto l’allenamento nella fase preparatoria.
L’allenamento della forza spesso non è presente nella fase preparatoria o è sottovalutato, oppure una fase di allenamento della forza poco duratura o un allenamento superficiale della forza massima influenzano negativamente la capacità dell’atleta di massimizzare la potenza, la velocità, l’agilità…
Sfatiamo un mito: ha senso allenare la forza e la potenza solo pre-campionato per poi abbandonare “la sala pesi” ad inizio periodo agonistico? Assolutamente no!
L’interruzione dell’allenamento della forza e della potenza produce un de-allenamento, ovvero un decremento visibile del contributo di queste due capacità sulla prestazione.
Per raggiungere risultati sempre migliori in termini di prestazione, gli atleti dovrebbero sottoporsi ad attività in palestra con il monitoraggio di un professionista in grado di periodizzare gli allenamenti e renderli sport-specifici, attraverso un programma che abbia come obbiettivo il raggiungimento del picco di forma per le gare piu’ importanti dell’anno.
Il picco della prestazione avviene perché lo pianifichi con il personal trainer!
Attraverso esercitazioni derivanti per esempio dalla pesistica olimpica, dal bodybuilding, dal powerlifting, dal Pilates e da altre metodologie di sviluppo fisico, si potrà non solo ottenere guadagni in termini di prestazioni atletiche, ma anche lavorare sulla prevenzione degli infortuni, sul miglioramento dell’autostima e di altre caratteristiche che interessano per intero l’atleta.
Questa modalità di lavoro è adatta a tutti gli sportivi, senza distinzione di età o tipologia di attività praticata. L’allenamento della forza è ormai ampiamente accettato anche per i piccoli e giovani atleti in età scolare o adolescenziale.
Le prove scientifiche supportano la partecipazione a programmi di allenamento della forza nei giovanissimi, producendo significativi miglioramenti delle prestazioni per quanto riguarda la resistenza muscolare, la produzione di energia, l’equilibrio, la coordinazione, la velocità di movimento, la postura e la maturazione psico-fisica.
Nella pratica sportiva risulta essere sempre piu’ evidente che i massimi risultati sportivi possono essere raggiunti quando vengono gettate le basi già in giovane età.
I costi del servizio sono di 30 euro a lezione per il servizio di Personal Training, oppure di 20 euro o di 10 euro a lezione in gruppo per il servizio di Small Group.
Le controindicazioni per l'attività di personal training sono quelle legate all'esecuzione di attività sportiva.